




版權說明:本文檔由用戶提供并上傳,收益歸屬內容提供方,若內容存在侵權,請進行舉報或認領
文檔簡介
1、PROVA NAZIONALE ITALIANO 2007-2021Restituzione dati Istituto Comprensivo MontecastrilliCon osservazioni ed indicazioniper un possibile miglioramento dei risultatiLa prova nazionale si struttura intorno a due importanti finalit dellinsegnamento dellitaliano: la comprensione del testo e la conoscenza
2、delle principali strutture grammaticali della lingua italiana; requisiti imprescindibili per lo sviluppo della competenza linguistica e comunicativa, abilit essenziale cui si guarda con attenzione nellambito del sistema educativo nazionale e europeo.Essa composta da due parti: una prima sezione pres
3、enta un brano letterario un racconto breve di autore contemporaneo - di immediata fruizione, ma concettualmente denso, su cui sono state elaborate domande tese a indagare le capacit di riconoscimento di informazioni e di interpretazione di elementi testuali.Una seconda sezione propone dieci quesiti
4、che mettono a tema la conoscenza e luso consapevole di strutture grammaticali e sintattiche.Le tabelle di seguito allegate, oltre a restituire i dati relativi ai risultati della prova nazionale INVALSI (inserita per la prima volta nel 2021 allinterno dellesame di stato), ci permettono difare delle o
5、sservazioni significative circa la posizione in cui si colloca la nostra scuola rispetto ai risultati nazionali, segnalare contestualmente i settori in cui appare pi urgente lavorare per il miglioramentoipotizzare indicazioni didattiche in questa direzione. Le considerazioni che seguono sono da inte
6、ndersi, naturalmente, come un semplice contributo di partenza, da utilizzare come stimolo per un dibattito allargato, con lobiettivo di ricercare insieme le strade e gli strumenti pi consoni perch le competenze dei nostri alunni diventino sempre pi solide e consistenti. LegendaPrima parte: Comprensi
7、one di un testo narrativoAmbitiQUESITIMEDIA% LIVELLOMEDIA% LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%SCUOLIVELLOMEDIA%NAZILIVELLOCapacitoggetto di indagineDubbisulle modalit di presenta-zione della provaACompren-sionelocale eglobale del testoA0193L394L4100L5100L597.4L592L3Capacit di cogliere il punto d
8、i vista (A1) o i tratti (A14) del personaggio, la loro evoluzione nel corso della vicenda (A13), la motivazione sottesa al loro agire (A4)Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Comprendere testi letterari di vario tipo individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazioni de
9、lle loro azioni.Confronto media parziale di istituto con media nazionale 68% - 68%A1473L571L565L482L674L556L3A1314L147L331L130L131L152L4Il comando correlato con il correttore appare ambiguo e provoca inesattezze nel conteggio valutativoA4100L659L282L454L270.1L372L3Cl 02Cl 01Cl 03Cl 04A 1A 1A 14A 13A
10、 4AmbitiQUESITIMEDIA% LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%SCUOLIVELLOMEDIA%NAZILIVELLOCapacitoggetto di indagineDubbisulle modalit di presenta-zione della provaCl 01Cl 02Cl 03Cl 04BCompren-sionelocale eglobale del testoA253L176L253L171L164.9L184L3Capacit di riconoscere informazioni e
11、splicite (A2, A11) ed implicite in ambito locale (A5) Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Ricavare informazioni esplicite ed implicite dai testiConfronto media parziale di istituto con media nazionale 73% - 79%A5100L671L294L585L486.8L480L3A1153L176L465L275L368.8L374L3LegendaA 2A 5A 11AmbitiQUESI
12、TIMEDIA% LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%SCUOLIVELLOMEDIA%NAZILIVELLOCapacitoggetto di indagineDubbisulle modalit di presenta-zione della provaCl 01Cl 02Cl 03Cl 04CCompren-sionelocale eglobale del testoA793L682L2100L682L288.3L388L3Capacit di comprendere il significato di una paro
13、la e/o di unespressione in relazione al contesto in cui inserita (A7, A8, A10).Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Operare inferenze ed anticipazioni di senso anche in riferimento ad un lessema non noto.Confronto media parziale di istituto con media nazionale 77% - 72%Lessico nel contestoA873L38
14、8L588L554L172.7L372L3Compren-sionelocale eglobale del testoA1067L494L659L461L468.8L557L3LegendaA 7A 8A 10AmbitiQUESITIMEDIA% LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%SCUOLIVELLOMEDIA%NAZILIVELLOCapacitoggetto di indagineDubbisulle modalit di presenta-zione della provaDCompren-sioneglobale
15、 del testoA1587L594L653L389L581.8L453L3Capacit di cogliere il senso generale del testo(A15), in questo caso il senso della storia.Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Comprendere testi letterari: tema principale temi di fondo.Confronto media parziale di istituto con media nazionale 82% - 53%EOrga
16、nizz. logica entro ed oltre la fraseA379L294L581L371L180L385L3Capacit di individuare elementi coesivi (in questo caso il termine a cui rimanda una forma pronominale) (A3) e di cogliere lorganizzazione logica entro ed oltre la frase esplorando la tessitura logica del testo tramite il riconoscimento d
17、ei connettivi logici (A6, A9, A12)Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione. (gi presente nella scuola primaria)Confronto media parziale di istituto con media nazionale 72% - 69%A660L376L541L182L567.5L464L3A993L594L594L582L389.6L581L3A
18、1247L471L647L443L350.6L445L4Cl 01Cl 2Cl 3Cl 4LegendaA15A 3A 6A 9A 1272L379L470L371L372.8L370L3*La media nazionale relativa alla comprensione di un testo di tipo narrativo (70%) appare attestata su un livello medio-basso (L3) con una percentuale di risposte corrette, cio, fino al 50 percentile. (per
19、la definizione di percentile v. Legenda)La nostra scuola in questo settore ha raggiunto un analogo livello L3, con una media percentuale solo lievemente pi elevata (+2.8%). OSSERVAZIONE GENERALEMEDIA COMPLESSIVA Comprensione testo narrativoAmbitiQUESITIMEDIA% LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%L
20、IVELLOMEDIA%SCUOLIVELLOMEDIA%NAZILIVELLOCapacitoggetto di indagineDubbisulle modalit di presenta-zione della provaCl 01Cl 02Cl 03Cl 04LegendaOsservazioni specifiche di criticit Qui la criticit potrebbe, a nostro avviso, essere meno rilevante di quanto appare ( a causa dellambiguit riscontrata nelle
21、indicazioni valutative fornite dal Ministero).Allinterno di questa prova sono stati raggruppati i quesiti in base alle capacit oggetto di indagine, come si evince dalle tabelle stesse, e lanalisi dei risultati ci permette di individuare i nostri punti di forza e di debolezza. Possiamo sottolineare i
22、nnanzi tutto le risposte pi critiche: Domanda A 13 (L1)Dom A 4 (L3)Dom A2 (L1) Dom A11 (L3) In questo caso richiesta una elaborazione logica che tenga conto soprattutto del contesto del brano: i distrattori inseriti nella scelta multipla tendono a sottolineare la tendenza degli alunni a rispondere p
23、rescindendo, appunto, dal contesto.In questo gruppo di domande si chiede di riconoscere informazioni esplicite presenti gi nel brano, quindi fondamentale lattenzione al contesto la ricerca di risposte completamente esaustivePrima indicazione Dallesame di queste criticit pu emergere una prima indicaz
24、ione generale gi ampiamente sottolineata dal lavoro della Commissione “Didattica e Valutazione negli anni precedenti.E fondamentale abituare gli alunni a:Riferirsi sempre al contesto Verificare pi volte se ci che hanno trovato esaurisce in modo completo le richieste. Un atteggiamento superficiale co
25、ndiziona spesso performances che per altri versi potrebbero risultare buone. Se osserviamo, infatti, i risultati relativi alla domanda A5 possiamo concludere che i nostri ragazzi sono stati, paradossalmente, pi bravi a cogliere le informazioni implicite di quelle esplicite.Seconda Indicazione In rel
26、azione allambito E, che chiama in gioco abilit cognitive elevate gi poste come obiettivo nei traguardi della scuola primaria, merita una sottolineatura particolare la necessit di sfruttare, precocemente ed intensamente, nella nostra didattica la grammatica del testo: “Questo modello di analisi, inve
27、ce di muoversi essenzialmente nellambito della frase, considera il testo come “il segno linguistico originario, visto che parliamo per testi e non per frasi. Discende da qui la necessit di scavalcare il punto fermo: una considerazione dei fatti linguistici che rimanga confinata entro la frase non ri
28、esce infatti n a descrivere, n tanto meno a spiegare molti fenomeni grammaticali che si dispiegano su pi frasi e frammenti di lingua di una certa ampiezza, a volte neppure sequenziali.E necessario perci concentrare gli sforzi sui “.mezzi linguistici che, legando i vari spezzoni di lingua in una stru
29、ttura coesa e coerente, rendono possibile la costruzione di messaggi significativi, e consentono quindi di distinguere un testo da un insieme casuale ed incoerente di frasi. .Uno dei principali mezzi che le lingue hanno a disposizione per legare assieme porzioni pi o meno ampie di testo lanafora. Im
30、parare a riconoscerla importante, perch significa capire come funziona la lingua in uno dei suoi meccanismi pi importanti e delicati. (Maria G. Lo Duca) “Modelli grammaticali e riflessioni sulla lingua Master in Didattica della lingua italiana Universit degli Studi di Roma Tor Vergata Si potrebbe, i
31、n conclusione, migliorare cos la capacit degli alunni di individuare nel testo rimandi del tipo richiesto, ad esempio, dalla domanda A3.Dettaglio quesitoA3Indicazione generale di sintesi La tabella riassuntiva dei risultati 2021, unitamente allelenco dei quesiti associati, (contenuto nella sezione D
32、ettaglio quesiti 1 parte), ci permette di rivisitare i vari ambiti della competenza comunicativa saggiati dalla Prova Nazionale, anche al fine di lavorare per un miglioramento futuro delle abilit dei nostri alunni. Il livello L3 medio-basso, sia pur omogeneo al risultato nazionale, non esaltante . S
33、arebbe auspicabile, per la nostra scuola, contribuire fattivamente ad un suo innalzamento,scegliendo insieme, in modo avveduto, i mezzi pi appropriati.INFATTIPERCIODettaglio quesiti1 parteTabelle 1 parteAmbitiQUESITIMEDIA% LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%SCUOLIVELLOMEDIA%NAZILIVE
34、LLOCapacitoggetto di indagineDubbisulle modalit di presenta-zione della provaSeconda parte: Conoscenze grammaticaliCl 1Cl 2Cl 3Cl 4FUso del verbonella subordina-taB153L450L431L343L444L439L4Capacit di applicare correttamente le conoscenze relative ai modi verbali, coniugando opportunamente il verbo d
35、ella subordinata in dipendenza dal verbo della frase reggente.(B9 = trasformazione discorso diretto/indiretto)Dalle Indicazioni per il curricolo 2007 (ODA scuola primaria):.individuare ed usare in modo consapevole modi e tempi del verbo.Confronto media parziale di istituto con media nazionale 31% -
36、43%Uso del verbonella subordina-tadiscorso diretto/indirettoB927L20L124L222L218.4L147L4GLe parti del discorso: il verboB233L259L353L343L346.7L358L3Capacit di riconoscere ed usare correttamente alcune delle principali categorie morfosintattiche: verbo (B2), avverbio (B3), pronome (B4).Dalle Indicazio
37、ni per il curricolo 2007 (ODA scuola primaria):Riconoscere e denominare le parti principali del discorsoConfronto media parziale di istituto con media nazionale 55% - 69%Le parti del discorso: lavverbioB360L159L159L157L158.4L180L3Le parti del discorso:il pronomeB467L376L482L433L160.5L270L3AmbitiQUES
38、ITIMEDIA% LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%SCUOLIVELLOMEDIA%NAZILIVELLOCapacitoggetto di indagineDubbisulle modalit di presenta-zione della provaCl 1Cl 2Cl 3Cl 4LegendaB 1B 9B 2B 3B 4AmbitiQUESITIMEDIA% LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%SCUOLIVELLOMEDIA%NAZILIVEL
39、LOCapacitoggetto di indagineDubbisulle modalit di presenta-zione della provaCl 1Cl 2Cl 3Cl 4HRiconosci-mento del soggettoB571L382L447L129L152.6L174L3Capacitdi individuare il “soggetto grammaticale” (tipicamente un sintagma nominale che pu includere con la sua testa, nome o altro, anche determinanti
40、e modificatori di vario tipo)Dalle Indicazioni per il curricolo 2007 (ODA scuola primaria):Analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti ed indiretti)Confronto media parziale di istituto con media nazionale 53% - 74%IRiconoscimentodei pl.B680L4100L682L450L274L371
41、L3Capacit di riconoscere alcune delle principali relazioni semantiche (o “logiche”) veicolate entro la struttura della frase da sintagmi preposizionali, in questo caso le relazioni di fine (B6) e di modo (B7).Dalle Indicazioni per il curricolo 2007 (ODA scuola primaria):Analizzare la frase nelle sue
42、 funzioni (predicato e principali complementi diretti ed indiretti)Confronto media parziale di istituto con media nazionale 70% - 66%B787L694L671L436L166L461L3Perplessit sulla formulazione delle risposte-distrattori:Risposte corrette B/D?LegendaB 5B 6B 7LUso consapevole subordinataB833L112L171L243L1
43、40.2L181L3Capacit di riconoscere, nominare (B10) ed esprimere (B8) il legame subordinante allinterno della struttura sintattica del periodo.Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Conoscere ed analizzare la costruzione della frase complessa (distinguere la principale dalle subordinate) e riconoscere
44、 i principali tipi di proposizioni subordinate (relative, temporali, finali, causali, consecutive ecc.).Confronto media parziale di istituto con media nazionale 29% - 53%B100L112L30L143L518.1L426L4AmbitiQUESITIMEDIA% LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%SCUOLIVELLOMEDIA%NAZILIVELLOCap
45、acitoggetto di indagineDubbisulle modalit di presenta-zione della provaCl 01Cl 02Cl 03Cl 04LegendaB 8B1051L354L352L340L248L360L3MEDIA COMPLESSIVA Conoscenze grammaticaliOSSERVAZIONE GENERALELa media nazionale relativa alle conoscenze grammaticali (60%) anchessa di livello medio-basso (L3), ma, in qu
46、esto caso, la nostra scuola, pur rimanendo allinterno della stessa fascia di livello, si collocata al limite inferiore dellintervallo previsto per L3. (Il livello medio-basso riportato va, infatti, da una soglia minima del 46% ad una massima del 65%.). (Confronta la tavola dei livelli Appendice B) A
47、 livello nazionale i risultati, calcolati sul campione depurato dalle scuole “a rischio (v. Appendice B) , riportano un valore del 60%, mentre la nostra scuola raggiunge solo il 48% ( quindi un significativo 12% in meno). AmbitiQUESITIMEDIA% LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%LIVELLOMEDIA%SCUOLI
48、VELLOMEDIA%NAZILIVELLOCapacitoggetto di indagineDubbisulle modalit di presenta-zione della provaCl 01Cl 02Cl 03Cl 04LegendaAppendice BPrima indicazione Ne consegue, a questo punto, una conclusione immediata: nel settore delle conoscenze grammaticali vanno indirizzati prioritariamente gli sforzi di m
49、iglioramento del nostro istituto. Sulle dieci domande di questa seconda parte della prova di Italiano ci siamo collocati per quattro volte (B9 B3-B5 B8) ad un livello molto basso (L1), ed una (B4) a livello basso (L2), in due casi abbiamo raggiunto un livello medio-basso (L3) e solo per tre risposte
50、 il livello medio-alto (L4). Se analizziamo, inoltre, pi nel dettaglio la consistenza dei numeri, sia pur limitandoci alle performances migliori, balza agli occhi una conclusione desolante: solo un misero 26% degli alunni italiani ha saputo riconoscere una proposizione consecutiva! Nel nostro istitu
51、to, poi, la soglia si abbassa ulteriormente: solo il 18% possiede questa capacit!Seconda Indicazione In questo sforzo di miglioramento deve essere coinvolta sicuramente tutta listituzione scolastica nei diversi gradi. In quattro dei cinque settori in cui sono state raggruppate le domande, come si pu
52、 scorgere dalle tabelle di sintesi, sono in gioco i traguardi e gli ODA della scuola primaria e nellultimo quelli della scuola secondaria. Nellambito delle conoscenze grammaticali gli insegnanti sanno di spendere gi una gran parte delle loro energie e delle risorse di tempo a disposizione. Nonostant
53、e questo, per, i risultati non sembrano ripagare gli sforzi. Bisogner, perci, fare ipotesi di lavoro volte a trasformare e coordinare in verticale i curricoli, sperimentando insieme scansioni nuove dei contenuti, in modo da annullare il ripetersi sterile e a volte addirittura contraddittorio degli a
54、pprocci, che si rivela sicuramente poco efficiente, oltre che scarsamente efficace.Terza Indicazione Appare poi di fondamentale importanza utilizzare modelli di riferimento condivisi ed aggiornati perch, a volte, nello sforzo di rendere semplice per i nostri allievi lapprendimento della grammatica r
55、itenuto dai pi ostico, dimentichiamo limportanza di proporre saperi di ordine “metodologico (come ad esempio lanalisi delle funzioni di una parola in una frase). “La questione centrale, dal punto di vista didattico, costituita dalla scelta di aiutare gli allievi a costruire conoscenze (regole, conce
56、tti) la cui acquisizione pu richiedere pi tempo ma che, alla lunga, risultano pi “potenti, perch permettono di fronteggiare una gamma pi vasta di situazioniSe invece optiamo per la proposta di saperi di acquisizione potenzialmente pi facile ed immediata, potremmo essere successivamente costretti a r
57、ivedere la regola precedentemente data, generando cos confusione e senso di disorientamento. (D. Maccario, “Insegnare per competenze, Sei Frontiere).Quarta Indicazione Come esempio della presenza, nel corpo docente, di modelli teorici non molto consapevoli ed aggiornati, viene di seguito riportato i
58、l commento che, nel fascicolo dellINVALSI dedicato alle prime valutazioni, affiancato al quesito B5, non a caso fatto oggetto a giugno, sui giornali, di numerose critiche e di pareri alquanto disparati. Anche nel nostro istituto la correzione del quesito di cui sopra ha fatto emergere opinioni diver
59、se. “Il quesito B5 verte sulla nozione di soggetto grammaticale, che, si ricorder, un costituente (tipicamente un sintagma nominale)-non un nome o altra parte del discorso- legato al predicato da una particolare relazione sintattica. In quanto costituente il soggetto pu includere, quindi, con la sua
60、 testa (nome o altro) anche determinanti e modificatori di vario tipo. Lintento qui di testare il riconoscimento del soggetto in due casi non banali: nel primo caso a svolgere la funzione di soggetto un sintagma nominale formato da pi componenti (articolo, pi nome comune con valore di apposizione st
溫馨提示
- 1. 本站所有資源如無特殊說明,都需要本地電腦安裝OFFICE2007和PDF閱讀器。圖紙軟件為CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.壓縮文件請下載最新的WinRAR軟件解壓。
- 2. 本站的文檔不包含任何第三方提供的附件圖紙等,如果需要附件,請聯系上傳者。文件的所有權益歸上傳用戶所有。
- 3. 本站RAR壓縮包中若帶圖紙,網頁內容里面會有圖紙預覽,若沒有圖紙預覽就沒有圖紙。
- 4. 未經權益所有人同意不得將文件中的內容挪作商業或盈利用途。
- 5. 人人文庫網僅提供信息存儲空間,僅對用戶上傳內容的表現方式做保護處理,對用戶上傳分享的文檔內容本身不做任何修改或編輯,并不能對任何下載內容負責。
- 6. 下載文件中如有侵權或不適當內容,請與我們聯系,我們立即糾正。
- 7. 本站不保證下載資源的準確性、安全性和完整性, 同時也不承擔用戶因使用這些下載資源對自己和他人造成任何形式的傷害或損失。
最新文檔
- 宜賓職業技術學院《公共危機管理概論》2023-2024學年第二學期期末試卷
- 長豐縣2025屆數學五年級第二學期期末監測試題含答案
- 淮南職業技術學院《醫學遺傳學A》2023-2024學年第二學期期末試卷
- 太湖創意職業技術學院《項目評估》2023-2024學年第一學期期末試卷
- 南通理工學院《Hadoop技術與應用實訓》2023-2024學年第一學期期末試卷
- 湛江市年模擬物理試題(三)
- 棗強中學高二上學期期末考試理數試題
- 建材市場銷售技巧培訓
- 2025裝修合同范本3
- 精神病人衛生護理課件
- 護理組長經驗交流
- 企業垃圾分類課件
- 2024年10月自考00341公文寫作與處理試題及答案
- 山東科技大學離散數學復習題
- 高壓氧護理進修匯報
- 第二單元 第八課 巧用藍牙做工具 說課稿2024-2025學年人教版(2024)初中信息科技八年級上冊
- 腰椎小關節紊亂癥的護理
- 《新時代提升基層治理能力的根本路徑》課件
- 剩余工程轉讓協議書
- 老年慢病常見意外與防范
- 【公開課課件】《農業區位因素及其變化》
評論
0/150
提交評論